Installieren Sie die genialokal App auf Ihrem Startbildschirm für einen schnellen Zugriff und eine komfortable Nutzung.
Tippen Sie einfach auf Teilen:
Und dann auf "Zum Home-Bildschirm [+]".
Bei genialokal.de kaufen Sie online
bei Ihrer lokalen, inhabergeführten Buchhandlung!
Come reagiscono Torquato Tasso e Giovan Battista Marino al contesto vigilante e normativo tra Cinque- e Seicento? A partire dal rapporto che i due autori nutrono nei confronti delle norme e delle regole si prendono in considerazione due tattiche evasive pensate per salvaguardare lascivie e incanti nei poemi: da un lato l'allegoria, dall'altro il travestimento. Il percorso di Tasso è evolutivo e la sua opinione cambia in base all'interiorizzazione di leggi e valori che portano a una rivalutazione delle opinioni iniziali, mentre Marino trasgredisce le regole e utilizza elementi tipicamente difensivi - quali l'allegoria - rovesciandoli e inventandone un uso celatamente offensivo. In questo contesto vengono così rivalutate le allegorie paratestuali dell'Adone di Marino, finora mal considerate dalla critica, e viene ripensato il percorso tassiano in un'ottica che vede i due autori non come vittime di un sistema censorio, ma come partecipanti attivi.
Maddalena Fingerle, Ludwig-Maximilians-Universität/SFB 1369 Vigilanzkulturen, München.