Giovanni Verga

Cavalleria rusticana

Sprache: Italienisch.
kartoniert , 118 Seiten
ISBN 129127300X
EAN 9781291273007
Veröffentlicht Januar 2013
Verlag/Hersteller Lulu.com
Leseprobe öffnen
Leseprobe öffnen

Auch erhältlich als:

MP3
0,99
epub eBook
0,99
19,00 inkl. MwSt.
Lieferbar innerhalb von 5-7 Tagen (Versand mit Deutscher Post/DHL)
Teilen
Beschreibung

Aonia edizioni. L'espressione "Cavalleria rusticana" richiama d'impulso alla mente un'opera lirica di successo alla quale si associano automaticamente i nomi di Giovanni Verga, per il soggetto, e di Pietro Mascagni, per la musica. Il "legame mentale", in realtà, nasconde una "separazione" che fu quanto mai netta e diede vita ad una accanita vertenza giudiziaria che contrappose per molti anni, e con molto accanimento, i due grandi artisti.
All'origine di tutto c'è la novella "Cavalleria rusticana" che Giovanni Verga scrisse a Milano nell'inverno del 1879 (mentre già lavorava al romanzo "I Malavoglia") e che venne pubblicata per la prima volta l'8 marzo del 1880 sulla rivista "Fanfulla della Domenica". La novella raccontava in poche pagine di grande "realismo" espressivo la conclusione tragica della passione di un giovane siciliano, Turiddu Macca, per una bella compaesana, Lola...

Portrait

GIOVANNI VERGA
Giovanni Verga nasce a Catania nel 1840 da una famiglia della piccola nobiltà agraria siciliana.
Ciò che segna profondamente l'autore è la lettura di Zola. Questo avvicinamento alla letteratura naturalista francese lo coinvolge, a tal punto da trarre ispirazione per le sue opere: Giovanni Verga diventa così il maggiore esponente del Verismo in Italia.
I suoi primi romanzi sono: I carbonari della montagna, Sulle Lagune, Una peccatrice e il romanzo epistolare Storia di una capinera. Queste opere non ebbero un immediato successo, mentre divenne noto per il Ciclo dei Vinti e il romanzo I Malavoglia.

Hersteller
Libri GmbH
Europaallee 1

DE - 36244 Bad Hersfeld
Tel.:
E-Mail: gpsr@libri.de
Website: